Il “Sorbettaro” era un mestiere, molto diffuso a Napoli, quanto di antica origine, già gli arabi introdussero in Sicilia lo “sherbeth”, una bevanda ghiacciata, zuccherata e speziata. Si hanno testimonianze di “sorbettari”, in pieno periodo Vicereale, sul finire del XVII sec. e nel ‘700. Questi legavano la loro attività a quella delle “nevere” che appunto gli fornivano la materia prima su cui plasmare il sorbetto, la neve ghiacciata. Su di essa, si potevano mescolare svariati ingredienti, per dare al sorbetto, il gusto desiderato, quello tra i più diffusi era il limone. Questa amalgama era conservata in una casseruola di rame e veniva portata in giro dal sorbettaro, su un carretto, dal quale serviva la clientela.
Abbiamo aperto questo canale di comunicazione per condividere informazioni utili riguardo l'evento.
La rassegna Mangiatoia e Mangiatoria nasce da un’originale idea di Giuseppe Ottaiano, viaggiatore del buono e del bello della regione Campania,
condivisa e accolta dall’amministrazione comunale di Palma Campania e in modo particolare dal Sindaco Nello Donnarumma e dagli assessori alla Cultura Elvira Franzese e alle Attività produttive Luigi Albano.
Le foto, presenti in questo sito web, sono di proprietà della Sema, agenzia di comunicazione.
Esse sono state realizzate presso il laboratorio artistico di Marco Ferrigno, maestro del pastore in terracotta con sede in Via S. Gregorio Armeno, 8 - 80138 Napoli.
Copyright © 2019 - Mangiatoia & Mangiatoria | Cookie Policy | Privacy | Credits