Il “Franfellicaro” era il venditore ambulante di dolciumi, specializzato nella vendita dei celebri “franfellicchi”. L'etimologia della parola, forse deriva dal greco, “pompholux”, ovvero, “bolla d'aria”, ad alludere alla leggerezza di questi dolciumi, antesignani napoletani, delle moderne caramelle. Essi venivano ricavati tagliando in piccoli rettangoli, un impasto di sciroppo zuccherino solidificato, coloranti naturali e miele.
Gli ingredienti fatti cuocere ed amalgamare in una pentola scaldata da un fuoco vivo erano raffreddati, su un uncino di metallo. Il Franfellicaro, per richiamare l'attenzione dei clienti, con slogan promozionali o magari sostenendone il valore terapeutico.
Abbiamo aperto questo canale di comunicazione per condividere informazioni utili riguardo l'evento.
La rassegna Mangiatoia e Mangiatoria nasce da un’originale idea di Giuseppe Ottaiano, viaggiatore del buono e del bello della regione Campania,
condivisa e accolta dall’amministrazione comunale di Palma Campania e in modo particolare dal Sindaco Nello Donnarumma e dagli assessori alla Cultura Elvira Franzese e alle Attività produttive Luigi Albano.
Le foto, presenti in questo sito web, sono di proprietà della Sema, agenzia di comunicazione.
Esse sono state realizzate presso il laboratorio artistico di Marco Ferrigno, maestro del pastore in terracotta con sede in Via S. Gregorio Armeno, 8 - 80138 Napoli.
Copyright © 2019 - Mangiatoia & Mangiatoria | Cookie Policy | Privacy | Credits